Progetto realizzato con il sostegno dell'UE - FESR Programma ALCOTRA 2007-2013 Projet réalisé avec le soutien de l'UE - FEDER Programme Alcotra 2007-2013
Spaesamenti
  • BLOG
  • PROGETTO
  • FILM
  • WORKSHOP
  • FESTIVAL
  • PARTNERS
  • BLOG
  • PROGETTO
  • FILM
  • WORKSHOP
  • FESTIVAL
  • PARTNERS
Lug 29
16

Si è concluso a Susa il 2° workshop di Spaesamenti…

Scritto da Spaesamenti/Dépaysements staff IT | Staff | Nessun Commento
Domenica 27 luglio si è chiuso a Susa il 2° workshop, "fronte" italiano, di Spaesamenti. Una tre giorni ricca e intensa, che ha visto protagonisti, in un dialogo serrato con...
Leggi Tutto
Lug 23
17

Salto di Quirra, materia oscura della Sardegna

Scritto da Matteo Olivieri | Redazione | Un Commento

La materia oscura in astronomia è una forma di materia presente nell’Universo che non emette radiazioni elettromagnetiche di alcun tipo, risultando quindi invisibile, la cui esistenza è provata e misurata solo…

Leggi Tutto
Lug 19
16

“La mia classe” di Daniele Gaglianone e la ricerca dello spaesamento

Scritto da Claudio Panella | Redazione | 2 Commenti

Non è facile stabilire in modo univoco quale sia stato l’orizzonte d’attesa dello spettatore de La mia classe che si sia approcciato alla visione cinematografica del film, presentato alle Giornate degli…

Leggi Tutto
Lug 13
16

“Imatra” di Corso Salani: pochi metri d’Occidente, oltre il confine del cinema

Scritto da Dalila Missero | Redazione | 3 Commenti

Parlando di confini e di spaesamenti, come non pensare a Corso Salani. Scomparso prematuramente, ci ha lasciato un’eredità cinematografica tra le più interessanti nel panorama italiano contemporaneo. Imatra, del 2007,…

Leggi Tutto
Lug 08
16

I paesaggi-passaggi di “Sentire l’aria”: quando l’ambiente forma l’anima

Scritto da Ismaela Goss | Redazione | 2 Commenti

Il documentario di Manuele Cecconello non può essere analizzato prescindendo dal rapporto che lega l’opera al territorio in cui è stato girato. Sentire il vento è infatti costruito sul paesaggio,…

Leggi Tutto
Lug 02
16

Primo workshop a Torino

Scritto da Spaesamenti/Dépaysements staff IT | Staff | Nessun Commento
Nei giorni 27, 28 e 29 giugno ha avuto luogo il primo workshop della redazione italiana del progetto Spaesamenti. Venerdì 27, presso la Biblioteca "Mario Gromo", i ragazzi hanno visto diversi...
Leggi Tutto
Giu 17
10

Matteo Olivieri

Scritto da Matteo Olivieri | Redazione | Nessun Commento

Dopo aver conseguito un diploma di liceo scientifico, ho deciso di seguire la mia passione intraprendendo un percorso di laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, presso…

Leggi Tutto
Giu 17
10

Valentina D’Amelio

Scritto da Valentina D'Amelio | Redazione | Nessun Commento

Classe 1982, cresciuta in provincia di Biella, nel 2001 mi sono trasferita a Torino per studiare cinema. Dopo aver svolto un anno di Servizio Civile Volontario presso l’Ufficio Immigrazione della…

Leggi Tutto
Giu 17
10

Claudio Panella

Scritto da Claudio Panella | Redazione | Nessun Commento

Sono dottore di ricerca in Letterature e Culture Comparate e mi interesso in modo particolare alle interazioni tra la parola e le arti visive, alle storie di vita e di…

Leggi Tutto
Giu 16
12

Dalila Missero

Scritto da Dalila Missero | Redazione | Nessun Commento

Mi chiamo Dalila Missero e ho 26 anni. Mi sono laureata in Beni Culturali e da pochissimo in Arti Visive all’Università IUAV di Venezia. Attualmente sono caporedattrice del magazine on-line…

Leggi Tutto
« Previous Entries
Next Entries »

Articoli recenti

  • Omaggio a Corso Salani: attore, cineasta e uomo di frontiera
  • Spaesamenti saluta Susa
  • Spaesamenti si chiude con l’omaggio a Corso Salani
  • La domenica di Spaesamenti
  • Da “Inseguire il vento” a “Materia oscura”, il sabato sera di Spaesamenti

Commenti recenti

  • Claudio Panella su “Il segreto” di cyop&kaf
  • Ismaela Goss su EU 013: la frontiera “visibile”
  • Ismaela Goss su “Piazzàti”: storie di un’infanzia al confine
  • Ismaela Goss su “terramatta; – Il Novecento italiano di Vincenzo Rabito analfabeta siciliano” di Costanza Quatriglio
  • Matteo Olivieri su “terramatta; – Il Novecento italiano di Vincenzo Rabito analfabeta siciliano” di Costanza Quatriglio

Archivi

  • Giugno 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

Categorie

  • equipe
  • Redazione
  • Staff

Commenti recenti

  • Claudio Panella su “Il segreto” di cyop&kaf
  • Ismaela Goss su EU 013: la frontiera “visibile”
  • Ismaela Goss su “Piazzàti”: storie di un’infanzia al confine

Tag

Alberto-Fasulo Alessio-Genovese Anna-Marziano ce-quil-reste-de-la-folie Chiara-Ottaviano Corso Salani Costanza-Quatriglio cyop&kaf Daniele Gaglianone documentari Dépaysements eu-013 festival Filippo-Ticozzi Forcalquier Francesca-Cogni Giorgio-Diritti il-segreto il pasaggio della linea imatra inseguire-il-vento la-mia-classe lachaise Les messagers Manuele-Cecconello margherita salani Martina-Parenti Massimo-D'Anolfi materia-oscura Maura-Delpero nadea-e-sveta piazzati Pietro Marcello Raffaella-Cosentino rumore-bianco sentire-l-aria silvia bigi Spaesamenti susa terramatta ultima-chiamata Valerio Mastrandrea vanessa picciarelli variazioni-ordinarie workshop

Archivi

  • Giugno 2015 (1)
  • Marzo 2015 (2)
  • Febbraio 2015 (6)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (4)
  • Settembre 2014 (4)
  • Agosto 2014 (2)
  • Luglio 2014 (6)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (2)

CONTATTI

Centro di Cooperazione Culturale
info@spaesamenti.eu

Airelles Vidéo
info@depaysements.eu

© 2023 Spaesamenti.