
La materia oscura in astronomia è una forma di materia presente nell’Universo che non emette radiazioni elettromagnetiche di alcun tipo, risultando quindi invisibile, la cui esistenza è provata e misurata solo…

Non è facile stabilire in modo univoco quale sia stato l’orizzonte d’attesa dello spettatore de La mia classe che si sia approcciato alla visione cinematografica del film, presentato alle Giornate degli…

Parlando di confini e di spaesamenti, come non pensare a Corso Salani. Scomparso prematuramente, ci ha lasciato un’eredità cinematografica tra le più interessanti nel panorama italiano contemporaneo. Imatra, del 2007,…

Il documentario di Manuele Cecconello non può essere analizzato prescindendo dal rapporto che lega l’opera al territorio in cui è stato girato. Sentire il vento è infatti costruito sul paesaggio,…
Dopo aver conseguito un diploma di liceo scientifico, ho deciso di seguire la mia passione intraprendendo un percorso di laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, presso…
Classe 1982, cresciuta in provincia di Biella, nel 2001 mi sono trasferita a Torino per studiare cinema. Dopo aver svolto un anno di Servizio Civile Volontario presso l’Ufficio Immigrazione della…
Sono dottore di ricerca in Letterature e Culture Comparate e mi interesso in modo particolare alle interazioni tra la parola e le arti visive, alle storie di vita e di…
Mi chiamo Dalila Missero e ho 26 anni. Mi sono laureata in Beni Culturali e da pochissimo in Arti Visive all’Università IUAV di Venezia. Attualmente sono caporedattrice del magazine on-line…
Commenti recenti